Tenuta Monte San Giorgio
Una passione profonda e un impegno costante per creare vini eccezionali che catturino gli aromi e i sapori distintivi delle nostre terre, con radici che affondano in una lunga tradizione vitivinicola.
I nostri numeri
Ettari di vigneto
Varietà allevate
Bottiglie prodotte ogni anno
La collezione
Tenuta Monte San Giorgio produce, imbottiglia e commercializza, sia in Italia che all’estero, vini a Denominazione d’Origine Controllata Colli Berici e Colli Euganei.
Tai Rosso
Syrah
Carmenère
Rosso Trincea
Sauvignon Kretos
Serprino
Come produciamo i nostri vini
In questa sezione troverai una serie di brevi video che ti aiuteranno a comprendere il processo produttivo che ci porta alla realizzazione di un vino.
Potatura
La potatura è un’operazione agronomica fondamentale per assicurare la produzione della pianta e per indirizzarne la struttura e la crescita vegetativa. Dopo i periodi invernali più rigidi, viene effettuata direttamente da noi in azienda, con passione e professionalità.
Legatura
Al termine della potatura i capi a frutto della vite vanno legati secondo il metodo di allevamento prescelto. La legatura ci permette di equilibrare lo sviluppo vegeto-produttivo della pianta e consente lo sviluppo dei nuovi germogli in maniera verticale sul filare.
Potatura verde
Lo scopo essenziale è quello di agire sullo sviluppo vegetativo della pianta, è un operazione agronomica che permette un maggior arieggiamento della chioma per contrastare le principali malattie fungine della vite e ridurre l’impiego dei prodotti fitosanitari.
Imbottigliamento
Nel nostro stabilimento di Grisignano di Zocco procediamo con la stabilizzazione, la filtrazione e l’imbottigliamento dei nostri vini. Con l’imbottigliamento, il vino raggiunge la sua forma finale e “viene alla luce”, continuando il suo processo evolutivo che culminerà con l’apertura della bottiglia.
Valutazione uve e Vendemmia
Per determinare la data di vendemmia di una determinata varietá eseguiamo un campionamento di acini in vigneto e, attraverso il rifrattometro, ne misuriamo il contenuto zuccherino.
Svinatura
Con la svinatura separiamo il vino nuovo dalle sue vinacce al termine del periodo di macerazione, dopo lo svolgimento della fermentazione alcolica, nella vinificazione in rosso.